“UGL PRONTA A PARTIRE DAL FUTURO

Per una nuova era sindacale, coinvolgere le scuole professionali

Immaginate un futuro in cui i giovani siano formati sin dai primi anni di studio sui principi di solidarietà, equità e difesa dei diritti. Un futuro in cui i valori sindacali siano trasmessi come parte integrante dell’educazione civica, creando cittadini consapevoli dell’importanza dell’unità e della lotta per un lavoro dignitoso.

Il sindacato potrebbe trovare una nuova linfa vitale proprio nelle aule scolastiche?

Un’idea che parte da un sogno forse potrebbe rivoluzionare il concetto stesso di rappresentanza sindacale, aprendo le porte a una generazione consapevole, responsabile e unita.

Incorporare il sindacato nel tessuto educativo potrebbe rappresentare una svolta epocale nel panorama sindacale, gettando le basi per una società futura più giusta e solidale. 

I giovani istruiti sulla storia e sull’importanza del sindacato potrebbero diventare i protagonisti di un cambiamento reale? contribuendo a rafforzare il legame tra diritti dei lavoratori e sviluppo sociale?

Perché non provare a fare del sindacato un pilastro dell’educazione, un fondamento su cui costruire una società più equa e inclusiva? 

Lasciamo che il sindacato riparta dalle scuole, trasformando il sapere in azione, e plasmando una nuova generazione di cittadini pronti a difendere i propri diritti, a lottare per la giustizia e a costruire insieme un futuro migliore per tutti.

Il sindacato, un concetto spesso circondato da mistero e malintesi. Ma perché dovremmo spiegare ai giovani il ruolo e l’importanza di questa istituzione fin dai banchi di scuola?

Il sindacato non è solo per gli adulti con un lavoro. È un universo di diritti, doveri e solidarietà che riguarda direttamente i cittadini di domani. Spiegare ai giovani cosa significa essere uniti per tutelare i propri interessi, lottare per condizioni di lavoro dignitose e difendere i propri diritti è fondamentale per formare cittadini consapevoli e responsabili.

Insegnare il sindacato nelle scuole non è solo un atto di cultura civica, ma un investimento nel futuro del lavoro e delle relazioni sociali. I giovani che comprendono il valore della rappresentanza sindacale sono cittadini informati e consapevoli, pronti a difendere i propri diritti e a lottare per un mondo del lavoro più equo e giusto.

È tempo di mettere in luce l’importanza del sindacato nelle scuole, perché il cambiamento inizia dalla conoscenza e dalla consapevolezza. Solo attraverso una formazione adeguata possiamo garantire un futuro in cui i lavoratori siano uniti, forti e tutelati. E tutto questo comincia proprio dai banchi di scuola.

Leonardo Iania  Segretario Provinciale UGL di Trento.

Avvicinarsi alla gioventù!

Opportunità importanti e capaci di raggiungere contenuti sensibili che proprio in misura della “PLASTICITÀ “con cui si pone l’esperienza possono agire in modalità condizionanti e orientative.

NON ERANO NOSTRE INTENZIONI porre logiche propagandistiche MA orientarsi in contenuti sociologici e esperienziali per rendere in primis più “COMMESTIBILE “le tematiche sindacali sempre più svalutate e sbiadite.

Non politiche sindacali ma affondi sociologici in quella realtà che chiede di appartenergli.

Un progetto che non PROMETTE ma che PERMETTE un agire che non sia solo al DIRITTO ma al CONTRIBUTO per un risultato comunitario.

Ci siamo mossi puntando alla forza delle parole per raggiungere un FOCUS comprensivo.

Alla parola “SINDACATO “e dalla sua derivazione al greco Syn (insieme) e dike (giustizia), si consegna un peso significante che già comprende gli elementi genetici del suo accadere.

Ripercorrendo, con le necessarie semplificazioni, visto la platea alla prima esperienza, le strutture istituzionali necessarie alle proprie funzioni e gli obbiettivi rappresentativi, tutelanti e informativi abbiamo raggiunto un quadro d’insieme in grado di garantire una comprensione esaustiva del tema introdotto.

Hanno preso posto pensieri attorno al valore dell’appartenenza come responsabilità dell’agire.

La dignità e la sua rappresentatività, attraverso una volontà che non miri alla superficie dell’esperienza ma affondi in quelle esperienze a cui si DEVE appartenere.

Temi di alto spessore e SENZA colorazioni politiche hanno concesso di “ABBRACCIARE “queste generazioni “FUTURE “

Per sostenere una coscienza di classe (dismessa e dimenticata) e si formi un valore condiviso, è necessario mantenere solido quel dialogo generazionale a cui si è cercato di appartenergli.

Grati per l’opportunità 

Silvio Chiettini 

Dirigente provinciale UGL

#SolidarietàSindacale #uglchimici #LavoroDignitoso #SindacatoModerno #sicurezzaprimaditutto #trento#UGL #rivadelgarda #arco #rovereto #ugl #scuola

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *