sentenze sul lavoro

Il datore di lavoro non può imporre le ferie senza preventiva comunicazione

Il datore di lavoro non può imporre le ferie senza preventiva comunicazione

La sentenza di cassazione 24977/2022 conferma in modo chiaro l’impossibilità per il datore di lavoro di imporre in modo unilaterale il periodo di ferie ai dipendenti. Il ricorso è stato presentato poiché le ferie erano state imposte senza alcuna comunicazione diretta ai lavoratori. In primo grado era stato stabilito che la società dovesse ripristinare le…

La presentazione tardiva del certificato di malattia giustifica comunque l’assenza

La presentazione tardiva del certificato di malattia giustifica comunque l’assenza

Anche se il lavoratore presenta la certificazione dopo l’emissione della lettera di contestazione per assenza ingiustificata, il certificato resta comunque valido per giustificare l’assenza e il licenziamento è pertanto illegittimo. Così da deciso la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33134 del 2022. La presentazione del certificato medico, successiva alla lettera di contestazione, integra solamente…

La remunerazione del periodo di reperibilità notturna

La remunerazione del periodo di reperibilità notturna

Il pagamento di tale porzione dell’orario di lavoro con un’indennità anziché come straordinario non viola la normativa europea e nazionale (Cassazione, sez. lavoro, n. 32418/2023) Con un interessante intervento (sentenza n. 32418/2023 – testo in calce), la Suprema Corte di Cassazione stabilisce che, ai fini retributivi, il periodo di reperibilità notturno deve essere remunerato, non…

Infortunio e mancata formazione

Infortunio e mancata formazione

Un lavoratore che a seguito di una condotta negligente subisce un infortunio, senza aver avuto la dovuta e giusta formazione, può incolpare il datore inadempiente agli obblighi formativi? Il fatto Un operaio neoassunto, utilizzò con un collega esperto un elevatore con cesta auto-sollevante per salire su di un tetto con lastre in amianto ma privo…