Ugl

UGL Trentino, incontro con la vicepresidente Provincia autonoma di Trento Gerosa

UGL Trentino, incontro con la vicepresidente Provincia autonoma di Trento Gerosa

Oggi come Segretario Provinciale UGL voglio condividere e soprattutto ringraziare l’assessore della provincia di Trento Francesca Gerosa all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità, con funzioni di Vicepresidente, per l’accoglienza e l’opportunità di conoscerla di persona. Durante l’incontro anche se breve abbiamo avuto l’opportunità di presentarci,…

La remunerazione del periodo di reperibilità notturna

La remunerazione del periodo di reperibilità notturna

Il pagamento di tale porzione dell’orario di lavoro con un’indennità anziché come straordinario non viola la normativa europea e nazionale (Cassazione, sez. lavoro, n. 32418/2023) Con un interessante intervento (sentenza n. 32418/2023 – testo in calce), la Suprema Corte di Cassazione stabilisce che, ai fini retributivi, il periodo di reperibilità notturno deve essere remunerato, non…

IA, Capone: “Produce di più e va bene a patto che plusvalore sia redistribuito”

IA, Capone: “Produce di più e va bene a patto che plusvalore sia redistribuito”

“E’ più efficiente produrre con l’Intelligenza Artificiale perché produce di più creando plusvalore. Se c’è più utile siamo tutti più contenti, a patto che sia redistribuito anche tra i lavoratori”.A dirlo Francesco Paolo Capone, segretario generale UGL, intervenendo al convegno ‘Intelligenza artificiale e lavoro. Regolamentazione e opportunità’. “Bisogna superare le diffidenze – auspica – nei…

Grande partecipazione al tour nazionale Ugl sulla sicurezza

Grande partecipazione al tour nazionale Ugl sulla sicurezza

Si è concluso il tour nazionale UGL “La sicurezza è il tuo futuro”, organizzato dal sindacato e che ha toccato le seguenti città Roma, Firenze, Bologna, Genova, Torino e Milano, per presentare i dati emersi dal Report 2022 UGL “La Sicurezza nei e sui luoghi di lavoro”. L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare l’opinione pubblica…

Incidenti lavoro, Capone-Giuliano: “Doveroso fermare stragi sul lavoro”

Incidenti lavoro, Capone-Giuliano: “Doveroso fermare stragi sul lavoro”

“Ancora una volta, l’ennesimo operaio è morto a causa di un incidente sul lavoro, nello stabilimento della Cnh di Jesi, in provincia di Ancona. Secondo le prime ricostruzioni, l’operaio di 55 anni, che faceva parte di una squadra di manutentori di una ditta esterna, stava svolgendo dei lavori sulla copertura del tetto, quando è precipitato…

Infortuni sul lavoro, Capone-Buonfino: “Altra vittima, altra famiglia distrutta”

Infortuni sul lavoro, Capone-Buonfino: “Altra vittima, altra famiglia distrutta”

“In provincia di Milano, l’ennesimo infortunio mortale sul lavoro. A Bareggio ha perso la vita un operaio di 53 anni impiegato in un capannone di un’azienda del territorio. Il dramma di Bareggio è l’ultimo di una lunga lista che in Italia non vede la fine. L’UGL, per limitare quanto più possibile i rischi per i…

Congedo parentale – la guida completa in 7 punti

Congedo parentale – la guida completa in 7 punti

Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativa, previsto per entrambi i genitori, dall’articolo 32 della legge 151/2001 che negli anni ha subito diverse modifiche. Beneficiari Possono fruire del congedo parentale tutti i genitori\lavoratori dipendenti dal momento della nascita del figlio, fino ai 12 anni (compiuti) di vita dello stesso. Ricordiamo che la madre deve terminare…

Sentenza della Corte di cassazione N.46855 del 22 /11/2023

Sentenza della Corte di cassazione N.46855 del 22 /11/2023

Sentenza della Corte di cassazione Sentenza della Corte di cassazione N.46855 del 22 /11/2023 stabilisce che il PREPOSTO che non interrompe l’attività lavorativa, nonostante la segnalazione del rischio da parte dell’RLS, causando un infortunio o la morte ad un lavoratore, ne risulta penalmente responsabile. La sicurezza nei luoghi di lavoro è un tema sempre più…

UGL sicurezza salari e welfare

UGL sicurezza salari e welfare

Per una regione ricca come il Trentino dove il costo della vita e tra i più alti d’Italia fa specie leggere che si guadagna meno della media nazionale. Se la retribuzione media italiana annuale riferita all’anno 2021 è di 21.868 euro lordi, in provincia di Trento le buste paga sono più “leggere” di 1130 euro…