l’UGL sta facendo la differenza e crea un impatto positivo nella vita di tante persone.
**Comunicato Stampa: Riva del Garda Partecipazione è lavoro.
L’evento tenutosi a Riva del Garda ha rappresentato un momento di dialogo e confronto significativo per il mondo sindacale e lavorativo. A questa importante occasione hanno partecipato figure di rilievo, portando contributi preziosi e testimonianze apprezzate.
Il Sindaco di Riva del Garda ha presentato i saluti dell’Assessore Achille Spinelli, il quale, purtroppo, ha dovuto rinunciare all’evento a causa di un imprevisto dell’ultimo momento.
Il sindaco Cristina Santi ha ribadito la necessità del dialogo e l’importanza del sindacato a portare a compimento azioni che portano modernità nel nostro paese.
Il Segretario Provinciale Leonardo Iania ha ringraziato il Sindaco e l’Assessore alla viabilità Luca Grazioli e tutta la giunta comunale di Riva del Garda per il loro sostegno e vicinanza alle nostre idee sindacali e per aver portato la loro testimonianza all’evento.
La presenza del Segretario Provinciale di Bolzano, Nicola Bruno, ha arricchito l’evento con la sua esperienza, mettendo in luce l’importanza del Tour Nazionale “Partecipazione è Lavoro”. I Segretari di Federazione Paolo Pellegrini Carta e Stampa, e Fabio Napolitano, segretario Provinciale Servizi Ambientali hanno sottolineato l’importanza dell’impegno e della formazione sindacale.

Il Segretario Provinciale Leonardo Iania ha aperto la tappa del tour con un caloroso saluto a tutti i presenti, con un pensiero speciale ai colleghi di lavoro che lo sostengono a livello aziendale e Provinciale. Ha ribadito l’importanza di strutturare il territorio per favorire lo sviluppo e il benessere comune.
Alberto Pietropoli Segretario Provinciale di Verona e coordinatore Nazionale Carta e stampa ha presentato il concetto di “Partecipazione è Lavoro”, evidenziando l’importanza dell’applicazione dell’articolo 46 della Costituzione Italiana, che sottolinea la partecipazione dei lavoratori all’interno delle imprese. Questo modello non solo beneficia i lavoratori, ma favorisce la creazione di ambienti lavorativi sani e produttivi, fondamentali per il successo delle imprese, sottolineando l’importanza nel creare ambienti lavorativi dove la sicurezza sia il primo obbiettivo dell’azienda. L’evento tenutosi a Riva del Garda ha offerto spunti di riflessione sull’importanza dell’Articolo 46 della Costituzione Italiana.
Pietropoli ha chiuso l’intervento ribadendo che l’applicazione dell’Articolo 46 non solo riconosce il valore e la dignità del lavoro, ma promuove una visione olistica dell’impresa, in cui i lavoratori sono considerati partner attivi nella definizione delle strategie aziendali e nella condivisione dei risultati. Questo approccio non solo migliora il clima organizzativo e la motivazione dei dipendenti, ma favorisce anche la crescita e la sostenibilità delle imprese a lungo termine. In un’epoca in cui la collaborazione e la partecipazione sono sempre più riconosciute come pilastri della governance aziendale moderna, l’Articolo 46 rappresenta un faro di guida per promuovere una cultura del lavoro collaborativo e inclusivo. La sua corretta attuazione non solo beneficia i lavoratori, ma contribuisce all’efficienza, all’innovazione e alla resilienza delle imprese in un contesto economico in continua evoluzione.
La presenza di una figura autorevole come la dottoressa Cristina Santi, sindaco di Riva del Garda, che ha dimostrato costantemente il suo sostegno e la sua attenzione verso le istanze sindacali dell’UGL, rappresentano un valore imprescindibile per l’UGL in provincia di Trento. La collaborazione con figure istituzionali sensibili alle esigenze dei lavoratori è essenziale per promuovere un dialogo costruttivo e per perseguire obiettivi comuni in termini di tutela e valorizzazione del lavoro.
Il segretario Iania ha espresso il suo apprezzamento per l’interesse dimostrato dal Presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti nei confronti dell’evento, nonostante altri e inderogabili impegni lo abbiano impedito a essere presente. La gratificazione per il riconoscimento istituzionale si unisce al senso di responsabilità e alla consapevolezza della necessità di un impegno condiviso tra enti locali, figure politiche e sindacali per promuovere un ambiente lavorativo equo e sostenibile.
In questo contesto, il segretario Leonardo Iania ribadisce il proprio impegno a valorizzare la politica che riconosce e sostiene le battaglie sindacali, poiché la politica stessa deve essere testimone delle sfide e delle difficoltà che i lavoratori affrontano quotidianamente.
L’UGL di Trento si impegna a continuare il proprio lavoro di rappresentanza sindacale con determinazione e dedizione, contando sull’appoggio e sulla collaborazione di tutte le figure istituzionali e politiche che condividono il suo impegno per il benessere e la giustizia nel mondo del lavoro.
La partecipazione attiva degli attori istituzionali e politici alle iniziative sindacali e lavorative rappresenta un segnale positivo di apertura e di dialogo costruttivo, fondamentali per favorire la collaborazione e il progresso negli ambiti occupazionali e sociali.
La segreteria territoriale UGL di Trento si impegna a proseguire nel suo ruolo di tutela e rappresentanza dei lavoratori, contando sul supporto e sulla partecipazione delle istituzioni locali per consolidare azioni condivise a tutela dei diritti e del benessere dei lavoratori.
L’evento si è concluso con un sentimento di positività e impegno per un futuro in cui la partecipazione attiva e il lavoro dignitoso siano al centro dell’agenda Sindacale, Politica e Datoriale.
Il segretario Provinciale
Leonardo Iania
